La prova della gara nazionale EOESit 2022 si è svolta nei laboratori didattici delle otto scuole selezionate il giorno 12 aprile 2022, coordinata in videoconferenza dai mentori del Gruppo Olimpiadi delle Scienze Sperimentali.
La competizione è stata organizzata dal Gruppo Olimpiadi delle Scienze Sperimentali coordinato da Carmelita Cipollone (AIF, Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano), su mandato dell’AIF, con la collaborazione dei Dipartimenti di Biologia e di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova e della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana.
I team di studenti selezionati si sono cimentati in una prova sperimentale integrata di biologia, chimica e fisica avente come tema “La birra”, durante la quale hanno: studiato la curva di crescita del lievito e la velocità di fermentazione per la biologia, analizzato campioni di glucosio mediante titolazioni per la chimica, misurato la densità e il grado della birra per la fisica.















































































La premiazione delle EOESit 2022 si è svolta online nel pomeriggio del 28 aprile; hanno accolto gli studenti e gli insegnanti degli otto team in gara i mentori del gruppo organizzatore
- Paolo Laveder (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova) mentore per la biologia;
- Paolo Centomo (Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova), Eva Bencze (I.T.I. e Liceo Scientifico S.A. “M. PLANCK” di Lancenigo di Villorba) mentori per la chimica
- Carmelita Cipollone (AIF, Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano), Roberto Schiavon (AIF) mentori per la fisica,
e Vincenzo Asaro, che ha collaborato nel gruppo di lavoro di chimica.
La classifica, elaborata per fasce di merito, è la seguente:
Fascia di merito | nome scuola | città | studente esperto biologia | studente esperto chimica | studente esperto fisica |
oro | ALBERGHETTI -I.I.S. | Imola (BO) | Betti Giacomo | Baroncini Agnese | Facchini Andrea |
oro | Enrico Fermi – ITIS | Modena | Meloni Camilla | Gazzotti Leonardo | Minghelli Gaia |
argento | Deledda International School | Genova | Lanteri Samuele | Garbarino Carlo | Leonetti Francesca |
argento | Malignani – I.S.I.S. | Udine | Sigalotti Angelo | Peresan Eleonora | Deganutti Alessandro |
bronzo | Copernico – Liceo Scientifico | Udine | Vivian Rebecca | Borlina Fermani Matteo | Di Iulio Stefano |
bronzo | Enrico Fermi – Liceo Scientifico Statale | Padova | Stecca Marco | Crivellari Alessandro | Wang Xiuqi |
Sono inoltre premiate con un libro le migliori prove sperimentali:
per la biologia: Vivian Rebecca, Copernico – Liceo Scientifico, Udine (Batteri spazzini e virus che curano-Giovanni Maga)
per la chimica: Baroncini Agnese, ALBERGHETTI -I.I.S.,Imola (BO) (Chimica verde 2.0-Guido Saracco)
per la fisica: Facchini Andrea, ALBERGHETTI -I.I.S.,Imola (BO) (Le regole del gioco-Peter Atkins).
Complimenti a tutti gli studenti partecipanti e ai loro insegnanti!
I due team che prenderanno parte alla competizione europea a Hradec Kralove, in Repubblica Ceca, dall’8 al 14 maggio, sono
nome scuola | città | studente esperto biologia | studente esperto chimica | studente esperto fisica | Docente accompagnatore |
ALBERGHETTI -I.I.S. | Imola (BO) | Betti Giacomo | Baroncini Agnese | Facchini Andrea | Claudia Mirri |
Enrico Fermi – ITIS | Modena | Meloni Camilla | Gazzotti Leonardo | Minghelli Gaia | Moreno Gazzotti |
Parteciperanno come mentori alla manifestazione europea: per la biologia Paolo Laveder (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova), per la chimica Anna Madaio (DDSCI), per la fisica Carmelita Cipollone (Country Coordinator, AIF, Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano).