La Gara di Istituto è la prima prova EOESit e viene allestita nei laboratori delle scuole iscritte a questa competizione. Il modello della prova è quello EOES: gruppi di tre concorrenti cooperano a realizzare prove sperimentali nelle aree disciplinari di biologia, di chimica e di fisica. Gli esperimenti sono allestitati dai docenti mentori della scuola con protocolli sperimentali che sono gli stessi per tutti i concorrenti dell’istituto.
Fino all’edizione 2020 la Gara di Istituto ha avuto luogo a fine novembre con una prova predisposta dal comitato organizzatore EOESit : protocolli sperimentali disciplinari, di biologia, di chimica e di fisica, da svolgere in quattro ore nei laboratori scientifici degli istituti partecipanti.
Per l’edizione EOESit 2022, in considerazione delle difficoltà connesse ad una tale impostazione a causa della situazione di emergenza sanitaria, gli istituti iscritti sono liberi di organizzarsi nei tempi e nei modi per selezionare il team di istituto da segnalare per la successiva fase AUPDN.
I mentori di istituto, accedendo al sito eoes.it con le proprie credenziali personali, troveranno nel menù “I materiali” la sezione “Materiali per la prova di Istituto 2021” con indicazioni e suggerimenti predisposti dal comitato organizzatore. In ogni caso i mentori di istituto possono liberamente individuare l’attività sperimentale per la selezione di istituto, eventualmente rimodulando una delle prove di istituto date nelle precedenti edizioni in modo da poterla realizzare in una o due ore.
Sempre accedendo al sito eoes.it con le proprie credenziali, i mentori di istituto possono rivolgersi ai mentori del comitato organizzatore per qualunque richiesta di supporto.