EOESit è progettata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), nell’ambito dell’iniziativa “Giochi di Anacleto-EUSO”, quale canale per la partecipazione italiana alla competizione EOES – European Olympiad of Experimental Science – ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze.
La competizione internazionale, denominata EUSO fino al 2020, a partire dal 2021 ha modificato nome, logo e struttura per motivi legali e di copyright ed è organizzata da EOES NPO (No Profit Organization) con sede in Lussemburgo, di cui l’Italia è membro.
EOES propone prove da affrontare in gruppo, prevalentemente sperimentali, e nelle quali confluiscono procedure proprie della biologia, della chimica e della fisica. Con EOES, ogni anno, ragazze e ragazzi non ancora diciottenni, hanno l’occasione di mettersi in gioco lavorando in cooperazione, di arricchirsi dal confronto con chi ha competenze diverse, di incontrare coetanei di altre regioni dell’Unione Europea con cui condividere la passione per le discipline scientifiche e il piacere di stare insieme.
Collaborano con l’AIF nell’organizzazione delle EOESit sia i Dipartimenti di Biologia, di Scienze Chimiche, di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova, che la Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DDSCI).
EOESit è una competizione per chi ha interesse per le scienze sperimentali, per chi ama osservare, provare, misurare, capire come vanno le cose. Si rivolge a studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado di età non superiore ai 17 anni e ha la finalità di promuovere la pratica sperimentale nell’insegnamento e apprendimento delle Scienze.
Le EOESit si sviluppano nelle seguenti fasi:
- Gara di Istituto [novembre – dicembre]: selezione e proclamazione del miglior gruppo di studenti EOESit di istituto da ammettere alla fase successiva – gruppo formato da tre studentesse/studenti, ciascuna/o esperta/o in un diverso ambito tra biologia, chimica e fisica .
- Gara locale AdUnPassoDallaNazionale (AUPDN) [gennaio]: prova scritta disciplinare per la selezione dei 12 gruppi che potranno partecipare alla successiva fase nazionale.
- Gara Nazionale [febbraio]: prova integrata sperimentale di biologia, chimica e fisica, da svolgere nei Laboratori Didattici messi a disposizione dall’Università degli studi di Padova.
Tra i team che prenderanno parte alla Gara Nazionale verranno scelti i due gruppi che rappresenteranno l’Italia alla manifestazione europea EOES.