E.O.E.S. – European Olympiads of Experimental Science – è una competizione per chi ha interesse per le scienze sperimentali, per chi ama osservare, provare, misurare, capire come vanno le cose.
Nota come EUSO fino al 2021, dopo questa data, per motivi legali e di copyright, sono mutati il nome, il logo e la struttura organizzativa della competizione.
Organizzata da EOES, una No Profit Organization (NPO) di cui l’Italia è membro e avente sede in Lussemburgo , la competizione è per chi sa mettersi in gioco nel lavoro di gruppo e si sente arricchito dal confronto con chi ha competenze diverse.
EOES propone prove sperimentali da affrontare in gruppo e nelle quali confluiscono procedure proprie della biologia, della chimica e della fisica. Con EOES, ogni anno, ragazze e ragazzi di età non superiore ai 17 anni possono incontrare coetanei di altre regioni dell’Unione Europea con cui condividere la passione per le discipline scientifiche e il piacere di stare insieme.
La partecipazione italiana a EOES è promossa e finanziata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), che cura il Progetto EOESit, edizione italiana della competizione EOES. Collaborano in convenzione con AIF, rispettivamente per le prove di biologia, chimica e fisica, i Dipartimenti di Biologia, di Scienze Chimiche e di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova, nei cui laboratori didattici è ospitata la Gara Nazionale EOESit. Le prove di Chimica sono realizzate anche con la collaborazione della Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DDSCI).
La gara nazionale di EOESit, insieme all’iniziativa “I Giochi di Anacleto”, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’accreditamento dell’eccellenza .
